Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Contributo autonoma sistemazione per sisma del 24/8/2016: chiarimenti e modifiche al modulo di richiesta
In data 17/9/2016 il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha emanato una nota contenente chiarimenti in merito alla concessione del Contributo di Autonoma Sistemazione. Al documento, inviato ai Presidenti delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a integrazione della nota del 9 settembre 2016, è allegato un nuovo modulo di richiesta.
In relazione ai principi e ai criteri di assegnazione del CAS, la nota fornisce questi ulteriori chiarimenti:
– se il titolare di un’azienda agricola ha l’esigenza di rimanere vicino alla sua attività, i componenti della sua famiglia hanno diritto al contributo;
– se il coniuge risiede in un comune diverso è possibile scegliere tra CAS e sistemazione in strutture alberghiere.
Il documento ribadisce inoltre che chi compone il nucleo familiare deve dimostrare di risiedere stabilmente e in maniera continuativa nel comune colpito dal terremoto. Nel nuovo modulo, infatti, è stato aggiunto uno spazio in cui i cittadini devono specificare queste informazioni:
– titolo che legittima l’uso del bene immobile al 24 agosto 2016;
– titolarità di utenze per la fornitura di energia elettrica, gas ed eventuali utenze di telefonia fissa;
– titolarità di un contratto di locazione registrato se affittuario dell’immobile.
I moduli già presentati sono considerati comunque validi. Sarà cura dei Comuni chiedere ai cittadini di dettagliare le parti mancanti.